[Quello che segue è l'editoriale del numero zero della fanzine gay bear WOOF!
PELI, CICCIA E UN CUORE CHE CANTA
(Quasi un manifesto ursino)

(Quasi un manifesto ursino)
Non tutti lo sanno, ma "grasso è bello!" è qualcosa di più di una semplice battuta. E' una realtà che è rimasta a lungo strisciante, ma che negli ultimi anni ha finalmente alzato la testa e oggi chiede di essere riconosciuta.
E' la realtà degli orsi, omosessuali maschi di corporatura robusta, a volte decisamente obesi, irti di peli e
di barba, attratti in prevalenza dai loro simili. Sì, perché gli orsi amano stare in branco. Non si sa perché. Forse perché ognuno di noi tende ad assomigliare a ciò che più corrisponde alla sua idea di bellezza. Oppure perché riteniamo bello ciò che ci assomiglia. Ma non è questo il punto.

Essere orsi è un po' essere diversi tra i diversi. Un cane sciolto, una nota stonata. Non è così, ma purtroppo sono ancora in tanti a pensarlo. L'ignoranza, gli stereotipi irriducibili e a volte, purtroppo, anche l'indifferenza degli altri gay può causare un grande disagio. Spesso ritardare o addirittura precludere l'accettazione della propria omosessualità, con tutta la sofferenza che ne consegue.
Oggi, i tempi sembrano essere più maturi per dire coraggiosamente che la bellezza, in realtà, non esiste. Esistono canoni culturali imposti dalla storia e dalla società dei consumi. Esistono gli uomini, le donne, gli eterosessuali, i gay, le lesbiche e le loro diverse sensibilità. Bello è ciò che tenta la nostra anima e i nostri sensi, che conquista il nostro affetto, che ci fa cantare il cuore.
Nel nostro paese, il movimento ursino è rappresentato da associazioni come gli Orsi Italiani e il Club Magnum (diretti discendenti del movimento belga Girth and Mirth) e oggi anche da realtà come Epicentro Ursino, Porto Orso e il sito web SBQR (attualmente uno dei siti ursini più celebrati e non solo in Italia).

La Sicilia, però, e in particolare Palermo, è piuttosto avara di
iniziative del genere. Lo scopo principale di questa fanzine è divulgare il più possibile quella cultura ursina che nella nostra città è ancora sconosciuta ai più. E' un messaggio nella bottiglie per quanti, orsi o soltanto orsofili, si sentono ancora isolati. Per quanti, non possedendo un computer, non servendosi di Internet e non avendo incontrato le persone giuste, forse pensano di essere creature sbagliate. A queste persone, diamo un cordiale benvenuto e uno stretto abbraccio ursino.
Adesso, addentriamoci insieme nel territorio degli orsi. Senza paura, senza pregiudizi.
E non ce ne voglia il buon Dino Buzzati, se diciamo che la famosa invasione degli orsi in Sicilia è appena incominciata. Woof!
Adesso, addentriamoci insieme nel territorio degli orsi. Senza paura, senza pregiudizi.
E non ce ne voglia il buon Dino Buzzati, se diciamo che la famosa invasione degli orsi in Sicilia è appena incominciata. Woof!
Nessun commento:
Posta un commento