
Staremo a vedere. Le emozioni per la riscoperta, comunque, non mancano. Piazzetta Garraffo è un piccolo slargo al centro del quale, dirimpetto all'edicola del Genio e di fianco a Sant'Eulalia dei Catalani (sede dell'Istituto Cervantes) un tempo sorgeva la celebre fontana del Garraffo, oggi situata in piazza Marina, fuori dal quartiere Vucciria. Fu spostata nel 1862, per essere collocata in una larga strada di transito. Un divorzio forzato tra la fontana e il Genio, dimenticato dalle generazioni più giovani, me compreso.
E' con stupore che mi sono imbattuto in questo dagherrotipo che mostra la strada in cui vivo com'era prima dello spostamento della fontana. Vicolo Paterna, Piazzetta Garraffo, L'edicola del Genio di Palermo. Ma anche gli edifici che conosco bene, in parte ristrutturati nel corso dei decenni, sopravvissuti alle guerre, ma sempre immutabili e riconoscibili. Pur sotto una patina di antico e degradato già visibile ben due secoli fa. La cosa suscita impressione e commozione nello stesso tempo.
Un rigraziamento agli autori del blog "Palermo" e all'archivio del gruppo Facebook "Palermo di un volta", per questo fugace, intenso viaggio nel tempo.
Nessun commento:
Posta un commento