sabato 28 dicembre 2019

The Mandalorian - Finale di Stagione


E così si conclude la prima stagione di The Mandalorian, tra alti e... un po' meno alti. Esattamente bassi non direi, visto che con tutti i suoi cliché, e l'andamento verticale imboccato decisamente a metà stagione, questa avventura televisiva nel mondo di Star Wars ha mantenuto una qualità piuttosto elevata. Certo, quello che adesso è chiaro è che The Mandalorian è un prodotto pensato per durare nel tempo. Cosa che potrebbe rivelarsi il suo tallone d'Achille. Se questo gli permetterà di tenere alto il livello anche in una seconda (o chissà, anche terza) stagione, è tutto da scoprire. The Mandalorian non brilla per originalità, ma per una forma piacevolissima di narrazione e un cuore che batte in sintonia con tòpoi narrativi che funzionano sempre. Dal western al noir, a quel fantasy tecnologico che è proprio del dna di Star Wars. Se i Jedi l'avevano fatta da padroni nella centralità del canone della saga, i mandaloriani (ma soprattutto questo mandaloriano) si dimostrano dei protagonisti altrettanto carismatici. Non c'è il rigore ascetico degli Jedi, ma un codice d'onore antico, e quel senso etico da cavaliere solitario del far west che ha fatto da motore a tanti classici del cinema. L'ultimo episodio, diretto da Taika Waititi, riesce ad avere un ritmo guerresco e nello stesso tempo introspettivo, inserendo qualche rivelazione, e portando in scena quell'accadimento che aspettavo... che tutti aspettavamo, e sapevamo sarebbe avvenuto probabilmente nel finale di stagione. E infatti, puntualmente... avviene. Adesso, conclusa la prima stagione, The Mandalorian ha una propria mitologia riconoscibile. Saldamente ancorata ai feticci di Guerre Stellari, ma anche personalizzati, con qualche allusione all'universo espanso, come succede nell'ultimissima sequenza. Questa è la via. Ora, per la seconda stagione, il lavoro di Jon Favreau e soci sarà ancora più difficile. Ancora più a rischio banalizzazione, dal momento che i caratteri sono ormai del tutto formati e bisogna entrare nel vivo dell'epopea. Sarà una sfida. E vista l'efficacia di questa prima escursione, sarà un piacere scoprire se e come funzionerà.

domenica 22 dicembre 2019

A Christmas Horror Story


"A Christmas Horror Story" è un film horror antologico canadese diretto nel 2015 da ben tre registi diversi: Grant Harvey, Steven Hoban e Brett Sullivan. Il titolo già ci spiega in che territorio ci troviamo. Orrore a Natale, per un portmanteau (un film a episodi) che in questo caso non separa in modo netto i vari capitoli, ma li frulla tra loro, alternando i vari sviluppi narrativi, legati da fugaci collegamenti che sta a noi cogliere. Siamo dalle parti dell'antinatalizio arrabbiato.


Un istrionico dj radiofonico interpretato da William Shatner fa da collante al film, e introduce quella che sarà una vigilia molta particolare, mentre nella stazione radio da cui trasmette i suoi collaboratori vanno sparendo misteriosamente e dall'esterno iniziano ad arrivare notizie allarmanti. Un anno prima, proprio per la vigilia di Natale, in una scuola della cittadina, è stato commesso un efferato duplice omicidio che ancora non ha un colpevole. L'anno dopo, sempre alle soglie del Natale, un gruppo di ragazzi si mette in testa di tornare sul luogo del crimine per girare un documentario. La fidanzata di uno di loro è in visita con la famiglia presso il maniero di una vecchia zia, un po' svampita, un po' strega. E tira una pessima aria in quelle campagne su cui aleggia la leggenda del Krampus. Il poliziotto che aveva fatto il sopralluogo alla scuola del delitto, vuole procurare un albero di Natale molto bello per il suo figlioletto. E per farlo si avventura in un campo cui è vietato severamente l'accesso. Non è una sorpresa che tutta la famigliola avrà di che pentirsene. Nel frattempo, nella fabbrica di Babbo Natale, inizia a diffondersi un'epidemia zombi tra i folletti operai, e Santa Claus è costretto ad armarsi e a diventare un ammazzasette per sopravvivere alla famelica orda...


"A Christmas Horror Story", nonostante l'apparente confezione natalizia con incursioni nel fantastico, non è un film per ragazzi. E' un vero e proprio horror, anche piuttosto violento e crudo. Alcune atmosfere sono molto riuscite (non avevo mai visto statue del presepe così inquietanti), e certe soluzioni veramente malvagie. A vestire i panni di Babbo Natale c'è il caratterista George Buza, spesso voce di personaggi animati (era la voce di Bestia nella seria animata degli X-Men negli anni 90). Un Santa Claus arcigno che si trasforma presto in guerriero infuriato e coperto di sangue. "A Christmas Horror Story" non è un film del tutto riuscito. Ma riesce nel suo intento di intrattenere rompendo il tabù che vuole il Natale come festa idilliaca. Magari troppo. E forse, nel cattivissimo finale, riesce persino a farci dire... Beh, dopotutto non c'è niente di male a passare un paio di giorni scambiandosi regali e cercando di stare in pace. Sempre meglio di un macello simile. E' uno dei pregi dell'horror. La sua funzione medicinale. Ed è per questo che a me piace tanto aggiungerlo come spezia al Natale.

mercoledì 18 dicembre 2019

"Better Watch Out" di Chris Peckover


"Better Watch Out" è un film horror del 2016 diretto dall'esordiente Chris Peckover, che si guadagna un posto di tutto rispetto nel novero dei thriller "anti-natalizi", per malvagità, imprevedibilità e carica iconoclasta. Olivia DeJonge ("The Visit") è la classica baby sitter chiamata a prendersi cura di un ragazzino durante l'assenza dei genitori in prossimità del Natale. La casa, il bimbetto, il vicinato, sembrano un territorio noto e amichevole, ma... inutile specificare che qualcosa non andrà secondo i programmi, e che un incubo senza fine è in agguato dietro l'angolo. Non solo per lei, ma anche per l'ignaro spettatore che non si attende certi pugni nello stomaco. E' difficile definire "Better Watch Out". E' un horror? In un certo senso sì, perché porta in scena uno dei mostri più riusciti e temibili degli ultimi anni. E' sicuramente un thriller, e sotto certi aspetti un racconto grottesco impregnato di un cattivissimo humor nero. Altro sarebbe meglio non dire, perché "Better Watch Out" è una bestia strana cui è meglio accostarsi sapendo il meno possibile del film che ci accingiamo a vedere. Vogliamo dire in modo sibillino che potremmo leggerlo come il rovesciamento crudele e beffardo di un altro notissimo classico natalizio? In un certo senso... come apparirebbe se fosse (terribilmente) reale? "Better Watch Out" è in ogni caso un film da cardiopalma. Una corsa sulle montagne russe che fa vomitare per lo shock e lascia le vertigini appena scesi. Da vedere per stemperare (se si vuole) la melassa natalizia. E mi raccomando, non perdetevi la scena post credits.

martedì 17 dicembre 2019

Watchmen, finale...



Fine del viaggio.
Si spera definitivamente.
Sì, perché forzare un seguito a un lavoro così ben scritto potrebbe, con grande probabilità, dimostrarsi un vero delitto. Watchmen, la serie TV firmata da Damon Lindelof si è conclusa, svelando nel suo ultimo atto un'architettura narrativa in cui gli ingegneri hanno lavorato di fino. Un'epopea suggestiva come non se ne vedevano da tempo. Una bellissima sorpresa, e un superamento (verrebbe da dire) del concetto di cinecomics, dal momento che ci troviamo davanti non a una trasposizione, ma al seguito ideale di una celebrata opera a fumetti, che conquista un'identità del tutto autonoma rispetto alla versione cinematografica che ne era stata data qualche anno fa. Un risultato pazzesco che, come mi è già capitato di dire, non mi aspettavo. Bravi tutti, ma bravo soprattutto Lindelof, che giustamente si tira preventivamente fuori da qualsiasi eventuale (e non necessaria) stiracchiatura. Affascinante riconoscere anche certi elementi dell'amatissimo LOST, qui recuperati dal suo autore in modo diverso, ma altrettanto efficace. La scrittura. La scrittura è tutto. Senza la scrittura non si va da nessuna parte. Watchmen, la serie TV, esiste grazie a questo, signori miei. Un esempio di ottima scrittura portata su schermo in modo egregio. E ora, se non l'avete ancora fatto, godetevi il gran finale. Sipario.

martedì 10 dicembre 2019

Watchmen, meno uno...



Ormai manca un solo episodio al finale di "Watchmen", la serie televisiva. E dopo aver visto il penultimo capitolo, l'ottavo, ritengo si possa già dire che la scommessa (davvero audace) è vinta. Conosciamo tutti i precedenti di Damon Lindelof. Sappiamo cosa ha fatto, da dove viene e perché è noto. E questo episodio, intitolato "A God Walks into a bar", ce lo rammenta ulteriormente, svelando alcuni meccanismi narrativi cari allo sceneggiatore di "Lost". L'attesa per il gran finale adesso si fa intensa, ma il viaggio è già stato vertiginoso, e capace di rispondere alla maggior parte delle domande cruciali che erano state seminate dall'inizio. Non si sa ancora se l'esperienza di questo sequel televisivo di "Watchmen" (ma potremmo definirlo anche un omaggio, un atto d'amore all'opera di Alan Moore) avrà una seconda stagione. E' probabile che dipenda dalle somme che la produzione tirerà all'indomani della conclusione dello show. E a quanto vorrà rischiare. Quel che sappiamo già è che Lindelof non ci sarebbe. Ha già detto tutto. E siamo d'accordo con lui. Quel che ci aspettiamo, adesso, è un finale definito (non importa se aperto). "Watchmen - la serie TV" si è dimostrata una delle cose più belle e inaspettate viste quest'anno. Non so voi, ma io ero molto scettico. E sono davvero contento di avere cambiato idea. Una costruzione a orologeria. Una regia che sa cosa è meglio lasciare fuori del campo visivo e quando. L'uso delle musiche di Offenbach dai "Racconti di Hoffman" e un profondo rispetto del materiale originale. Un bel regalo per tutti quelli che hanno letto e amato il fumetto di Alan Moore e Dave Gibbons.

Train to Busan, di Yeon Sang-Ho


"Train to Busan" è uno zombi-movie sud coreano diretto nel 2016 da Yeon Sang-ho, e grosso successo in Asia, tanto da generare immediatamente un prequel animato (diretto dallo stesso regista e incluso nella versione home video uscita anche in Italia) e un sequel, che dovrebbe uscire nell'ormai vicino 2020. Il film di Yeon Sang-ho gestisce un plot abusatissimo con un mestiere inattaccabile. Un'epidemia zombi si scatena per cause vaghe e irrilevanti (come sempre), ma la storia che noi seguiremo sarà il destino dei passeggeri di un treno diretto a Busan. Treno su cui è appena salita una persona che ha contratto il mostruoso contagio che presto dilagherà sul treno in corsa, trasformandolo in un inferno su ruote. Gli zombi di questa versione appartengono alla tradizione velocista. Sono snodati, feroci, tarantolati, e il loro numero cresce con una velocità impressionante (la trasmissione e il decorso del virus sono rapidissimi). Presto diventano un'orda simile a cavallette fameliche, e per un giovane manager, che sta accompagnando la figlioletta in visita dalla madre da cui sta divorziando, sarà l'inizio di un'odissea insanguinata, mentre il treno viaggia verso quella che (forse) è l'ultima stazione sicura. Lo svolgimento della trama sarebbe da manuale. Ma le modalità con cui tutto ci viene raccontato sono impeccabili. "Train to Busan" non dà tregua. E' una corsa a perdifiato tra le varie carrozze, una più insidiosa dell'altra, e una carrellata di personaggi caratterizzati, dei quali per una volta ci preoccupiamo per davvero. Non manca un pizzico di melodramma molto orientale. E alla fine del film ci sentiamo spossati. Una sorpresa da non farsi sfuggire.

lunedì 2 dicembre 2019

Parasite, di Bong Joon-Ho



Che strano, imprevedibile, straordinario film che è "Parasite" di Bong Joon Ho. Premiato a Cannes con la Palma d'oro nel 2019, e ora selezionato come miglior film straniero ai prossimi Oscar del 2020.
"Parasite" è uno di quei film difficilmente collocabili nel genere che raccontano. Sarebbe facile iniziare definendolo una commedia nera, dove l'aspetto umoristico (a tratti anche grottesco) prevale sugli aspetti noir,  che pure ci sono e restano a incombere per una discreta fetta di minutaggio, sottotraccia, ma comunque presenti in modo inesorabile. Il fatto è che "Parasite" cambia pelle almeno tre volte nel corso della sua durata, sconfinando dalla commedia al thriller, avventurandosi a un certo punto persino nel territorio dell'horror. Ma quello che prima di tutto caratterizza "Parasite" è il suo essere un film politico. Una parabola sulla lotta di classe che non sceglie un punto di vista in maniera netta, ma preferisce  suggerire i paradossi di un'ingiustizia sociale che va oltre l'etica dei personaggi, e inaspettatamente li livella sul piano morale, inscenando dei contraltari allegorici che lasciano pietrificati nella loro beffarda spietatezza.
Sarebbe un delitto parlare della trama di "Parasite". No, meglio scoprirla poco per volta vedendo il film, incontrando i protagonisti e le loro caratterizzazioni uno dopo l'altro. Bong Joon Ho si era già dedicato alla descrizione di famiglie di reietti e alla loro inventiva per la sopravvivenza nel bellissimo "The Host", e aveva trattato il conflitto di classe nella sua trasferta americana con "The Snowpiercer", inasprendo ulteriormente le ambientazioni del fumetto francese da cui traeva spunto per infondere al racconto politico una visione allucinatoria e simbolica tutta orientale. Con "Parasite" dirige una sinfonia di emozioni che travolge lo spettatore e lo scaraventa a terra, con tocchi di comicità sardonica, twist inaspettati e improvvisi cambiamenti di registro. Ma il tema è sempre quello: i poveri, i ricchi, le profonde differenze di vita, e l'eterna domanda se è possibile risolvere tanta disparità in modo pacifico. E se sì, come? Con che proposito? Con quale iniziativa? Quale piano? Esiste una solidarietà tra disgraziati? E qualora ci fosse, quando... come... con quale gesto potrebbe manifestarsi?
La risposta non è scontata, e Bong Joon Ho affida al suo humor nero numerose metafore volte a suscitare altri quesiti e nuove considerazioni più che risposte. Song Kang-Ho è un fottuto camaleonte, capace di cambiare ruolo e passare da registri comici a drammatici in pochi istanti. E' uno dei volti più noti del cinema coreano contemporaneo, e con "Parasite" potrebbe essere sulla buona strada per diventare un attore internazionale. Ma in verità tutto il cast è al meglio e perfettamente affiatato.
"Parasite" è un film da vedere e rivedere. Prima per ridere, stupirsi e sconvolgersi. Poi per comprenderne meglio i tanti sottotesti seminati in ogni singola inquadratura di un teatro dell'assurdo che descrive miseria e agiatezza con una grazia cinematografica che ha del virtuosistico.
Una chicca: sensazionale la presenza nella colonna sonora di "In ginocchio da te", a commento (non casuale) di una delle scene più divertenti e spiazzanti del film. Da vedere assolutamente. Il cinema coreano non è mai stato tanto vitale, ed è un faro nella notte che bisogna seguire a tutti i costi.